Benvenuti

nel sito di MIsterEzio.

QUI ...Troverai approfondimenti, contenuti pratici, consigli utili e strumenti per rendere il tuo allenamento un successo. Orientati ai metodi di allenamento sia per l'attività di base che per squadre di categoria...BUONA VISIONE e guarda e scopri i video, gli  articoli e  post nel blog.

Progetto:  "PALLA AL CENTRO"

Approfondimenti dei metodi di allenamento 

 

Inizia UNA  Nuova Avventura

ANTEPRIMA

Se Stai cercando un punto di partenza per qualcosa di nuovo, che tu sia un mister principiante o esperto  sei nel posto giusto. Iniziamo da oggi un percorso insieme per trasformare le tue idee in realtà, passo dopo passo, con semplicità e senza stress. Che si tratti di un nuovo progetto, un cambiamento personale o l’apprendimento di qualcosa di nuovo. Presento il mio metodo di allenamento intitolato "ALLENARE LA PRESTAZIONE": iniziamo subito.

"Nel calcio non ci sono metodi di allenamento certi assoluti... UNO È IL MIO!" 

Questa frase racchiude la mia filosofia, il mio approccio si basa sull’unione tra innovazione, attenzione ai dettagli e personalizzazione soprattutto con una programmazione di  attività situazionali . Non si tratta di schemi rigidi o formule magiche, bensì di costruire allenamenti che esaltino il talento, migliorino le prestazioni tramite il gioco, non gioco a fine a se stesso, ma regolato con situazioni programmate e con carico graduale.  

Il Mio Metodo di Allenamento: Scopri di Più

Desidero iniziare a spiegare e approfondire il mio metodo di allenamento, creato per chi desidera ottenere risultati concreti e duraturi. Questo approccio nasce dalla combinazione di anni di esperienza, studio e passione, per cercare metodi di allenamento efficaci. 

IL MIO METODO:

Un Percorso Semplice ed Efficace

ANTEPRIMA

IL MIO METODO si basa su un approccio chiaro, personalizzato e orientato ai miglioramento, una combinazione  fra i miei anni di esperienza trascorsi da mister e una profonda passione per il cambiamento e per la curiosità della ricerca. Ho  ideato e sviluppato un metodo di allenamento  che mescola  strategie, conoscenze  comprovate con un tocco di esperienza pratica acquisita nei campi allenando. Il mio obiettivo è fornire strumenti pratici e facilmente applicabili per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi in modo diretto ed efficace. Non importa da dove parti, insieme costruiremo un percorso che funziona davvero. E' mio impegno, periodicamente, inserire nuovi post o video con vari argomenti!!

Il mio modo di allenare si basa su un principio fondamentale: dare priorità all'insegnamento, utilizzando un metodo che si discosta dai classici approcci tradizionali. Credo fermamente che l'apprendimento e il coinvolgimento siano elementi essenziali per garantire una crescita significativa e duratura. Ogni seduta di allenamento è progettata per essere stimolante e personalizzata, legata fortemente alla realtà del gioco cioè SITUAZIONALE E INTEGRATA, mettendo al centro le esigenze individuali e collettive della squadra. Il mio obiettivo non è solo migliorare le performance, ma anche creare un ambiente in cui si apprenda con piacere e motivazione, senza pressioni aggiuntive provocate da un eccesso di ricerca del risultato, abbandonando vecchie metodologie impersonali e poco efficaci.

Iniziamo!

L'evoluzione dei metodi di allenamento ha portato un livello di prestazioni fisiche elevato. La forza, la resistenza e la velocità hanno raggiunte soglie di allenamento notevoli. Ritengo che sia  fondamentale trovare un equilibrio tra sviluppo fisico, tecnico e creativo. A volte però la ricerca esasperata di queste componenti ha prodotto, soprattutto nei settori giovanili, giocatori che sono spesso buoni atleti ma a cui mancano quegli aspetti caratteristici del gioco, come la visione di gioco, la capacità decisionale e l'improvvisazione. La conseguenza diretta di ciò è che questi giovani calciatori risultano essere poco creativi, privi di quella scintilla che rende il calcio uno sport ricco di emozioni e imprevedibilità. Per questo motivo, è essenziale riportare l'attenzione su programmi di allenamento che valorizzino non solo la preparazione atletica, ma anche l'intelligenza tattica e la libertà di espressione sul campo in  situazioni di gioco graduali e pianificate. Solo così si può garantire la formazione dei giocatori. 

I metodi classici sono ormai, a mio parere, superati o non completi come da tempo si è fatto credere. Il calcio  moderno, anche dilettante, richiede soluzioni innovative per preparare al meglio la squadra. Se continuiamo ad affidarci a vecchi approcci, rischiamo di rimanere indietro in un panorama sempre più in evoluzione  e dinamico. Oggi, è fondamentale adottare metodi di allenamento accompagnati in parallelo anche dalle nuove ricerche che arrivano sia dalla letteratura calcistica che dalla scienza. Con Strategie più flessibili e un approccio aperto al cambiamento. Innovazione, efficienza e visione a lungo termine sono una necessità per un mister che voglia rimanere aggiornato e competente.

INIZIAMO: I metodi...

I metodi di apprendimento nel gioco si rivelano più efficaci quando il giocatore si immerge in un contesto dinamico che riflette le reali complessità della partita reale e cioè in situazioni di gioco. Il giocatore apprende al meglio delle sue possibilità se, durante la seduta di allenamento, si confronta in movimento con un avversario anch’esso in movimento, vivendo situazioni di gioco autentiche e imprevedibili. Così, attraverso la riproposizione costante di problematiche inattese e complesse, incerte e inaspettate, si ricrea la realtà del gioco, rendendo l’apprendimento più profondo ed efficace.

Il fascino imprevedibile del calcio

Il  gioco del calcio è molto più di un semplice sport: è una metafora della vita, un gioco di squadra imprevedibile e complesso, che affascina per la sua apparente semplicità ma che si rivela spesso un enigma di difficile interpretazione. È un gioco di "facile visione", dove ogni azione sembra chiara agli occhi dello spettatore, ma per il mister è al contempo di "difficile lettura", poiché il mister sa bene  che dietro ogni movimento si nascondono tattiche, strategie e decisioni fulminee che possono ribaltare ogni previsione. Durante una partita capita frequentemente che, proprio quando si pensa di aver compreso le dinamiche in campo, inquadrando la squadra nei suoi schemi, posizioni e ruoli, accada qualcosa di inaspettato che stravolge ogni certezza del mister e della squadra. Questo elemento di sorpresa è ciò che rende il calcio unico, capace di emozionare e di tenere milioni di persone con il fiato sospeso fino all’ultimo istante. Per  definizione i metodi di allenamento negli sport sono  in continua evoluzione. Ho iniziato ad allenare nel 1989, e ho  sempre cercato con curiosità e interesse,  novità e  idee nuove, formative  utili e necessarie per poter migliorare il metodo di allenamento, senza trincerarmi nelle mie convinzioni. Vorrei  descrivere l'evoluzione e i cambiamenti  dei metodi di allenamento che ho vissuto e che ho  visto svilupparsi  ed evolversi  in più di trent'anni trascorsi  da allenatore, analizzandoli  da  un  punto di vista personale. Considerazioni libere ed espressione della  mia esperienza e della mia formazione. Nei primi anni il metodo di allenamento che ho attuato,  denominato  il metodo   " classico", era molto  ancorato alle tradizionali convinzioni, senza produrre per molto tempo sostanziali cambiamenti. L'approccio riduzionistico del metodo si basava sulla separazione del dualismo "MENTE e CORPO", che significa allenare separatamente  le abilità e le capacità  in compartimenti specifici, in particelle divise, nella speranza che si assemblino  in gara. Nei primi anni, il metodo di allenamento che ho attuato è denominato il metodo "classico". Un metodo scollegato dalla realtà della partita, che ignora  il contesto sistemico complesso del gioco. Lo strumento utilizzato nelle sedute sono gli esercizi codificati, meccanici, ripetitivi e con esercitazioni analitiche specifiche delle varie componenti prestative e avulsi dal gioco reale, i quali, fra l'altro, non prevedono la presenza dell'avversario. L'unico momento di gioco era rappresentato dalla partita di fine allenamento. Secondo il metodo classico tradizionale  lo stato di forma fisica, vale a dire  l'aspetto fisico allenato con esercizi con o senza palla, è prioritario,  è considerato la base del rendimento della squadra in partita reale.

Un Nuovo Approccio all'Allenamento:

Scienza e Neuroscienze al Servizio del Gioco

Nei metodi di allenamento, il passo successivo è rappresentato da un approccio innovativo che integra la conoscenza della letteratura scientifica con il supporto di nuove ricerche neuroscientifiche. Questo metodo si evolve per abbracciare una visione più ampia e complessa, considerando il giocatore e il gioco nella loro globalità e complessità. L'obiettivo non è solo migliorare le singole abilità e capacità, ma allenarle nel loro insieme, adattandosi alle dinamiche di un ecosistema, la partita, in continua trasformazione. Questo approccio olistico consente di valorizzare ogni aspetto del gioco, rendendo l’allenamento più efficace e il giocatore più consapevole delle proprie potenzialità.

IL PASSO SUCCESSIVO....

Allenamento Integrato: Un Nuovo Approccio Alla Performance

La struttura dell'allenamento è integrata e composta da esercitazioni a carattere globale che riescono ad allenare simultaneamente tutte le componenti prestative della performance. Questo approccio si discosta dai metodi tradizionali, dove le esercitazioni tecnico-tattiche non venivano sempre progettate in modo da garantire un miglioramento sinergico e completo delle capacità atletiche e tecniche. Con l’allenamento integrato, invece, ogni attività è studiata per ottimizzare l’efficienza, unendo teoria e pratica in un unico sistema armonico e funzionale. Riconoscere che il gioco sia imprevedibile, complesso e con abilità aperte, ha lentamente trasformato il modo di creare l'allenamento. Negli ultimi anni, questa consapevolezza ha portato a un cambiamento significativo nelle metodologie utilizzate: le esercitazioni con il pallone, sempre più centrali, sostituiscono spesso i lavori a secco specifici che erano tradizionalmente considerati essenziali. Questo approccio, focalizzato sulla realtà del gioco, punta a riprodurre le situazioni che gli atleti si trovano ad affrontare in campo, preparando corpo e mente in maniera più naturale ed efficace e globale. La  partita e modello del gioco, con tutte le loro variabili, diventano dunque il fulcro attorno al quale ruota l'intera preparazione, stimolando non solo le capacità fisiche ma anche quelle cognitive e decisionali, fondamentali in un contesto così dinamico. Gli input che influenzano lo sviluppo del gioco sono infiniti, casuali e inaspettati. Le situazioni svolte in allenamento hanno lo scopo di fornire ai giocatori gli strumenti per poter gestire le innumerevoli azioni di gioco in gara sempre diverse fra loro. Un aspetto che viene trascurato durante la seduta è lo stato d'animo emotivo emozionale, anche in questo caso le situazioni con regole e vincoli particolari possono provocare tensioni simile alla partita reale se svolte ad alta intensità.

I vantaggi della situazione di gioco

La Forza della Resilienza: Abitudine e Capacità Decisionale

L'abitudine al nuovo e alla convivenza alle difficoltà sono elementi essenziali per la crescita prestativa del giocatore in partita. Ogni situazione, se programmata, anche quando si agisce sotto pressione o avversario sotto stress, contribuisce a rinforzare e saldare sia la tecnica che la capacità decisionale. È proprio in questi momenti chela resilienza alla fatica anche psicologica,  si forma, la mente si allena e si raggiungono nuovi livelli di consapevolezza. Abbracciare e accettare ,in partita e nelle situazioni, il cambiamento e affrontare le difficoltà, anziché evitarle, rappresenta il primo passo verso il miglioramento continuo e il successo.

Il Percorso Verso un Metodo Innovativo:

"Allenare la Prestazione"

Nel 2009 avviene un successivo e significativo cambiamento personale: realizzo un metodo di allenamento che ho intitolato "ALLENARE LA PRESTAZIONE". Questo metodo nasce dalla mia profonda passione per l'evoluzione delle tecniche di allenamento e dalla volontà di offrire un approccio più mirato ed efficace. Dopo anni trascorsi a seguire e ascoltare molti luminari e studiosi dei metodi di allenamento e ad ampliare le mie conoscenze attraverso studio, approfondimenti, sperimentazione, ho sentito l'esigenza di creare qualcosa che riflettesse il mio personale percorso e le esperienze accumulate. "Allenare la Prestazione" rappresenta quindi un punto di incontro tra teoria, pratica. Parte semplicemente da un principio di base, vale a dire considerare in maniera stabile, in tutte le situazioni che presento nella seduta di allenamento l'avversario, con tutte le imprevedibilità che ne conseguono. 

Quanto è importante considerare l'avversario negli allenamenti?

Proviamo a porre una semplice domanda: "Quanto è necessario considerare la presenza dell'avversario nelle sedute di allenamento?" La risposta, seppur apparentemente semplice, è essenziale, indipendentemente dal livello qualitativo dei giocatori. Una cosa è chiara a tutti: in gara, l'avversario rappresenta il vero punto di riferimento e così pure nella metodologia di allenamento. Ignorare il ruolo che l'avversario gioca nelle dinamiche di una competizione significa trascurare un elemento cruciale per la preparazione fisica, mentale e strategica. Integrare tale consapevolezza, cioè la presenza dell'avversario, autentico guastatore dello sviluppo del gioco, nelle sedute di allenamento permette agli atleti di sviluppare l'adattabilità, la prontezza di risposta nelle difficoltà tattiche e la capacità di leggere le situazioni reali, migliorando così il proprio rendimento complessivo in gara.

La Centralità dell'Allenamento e il Coinvolgimento Totale

Le esercitazioni situazionali presenti nella seduta dell'allenamento dovrebbero ruotare attorno alla figura centrale dell'avversario, garantendo il suo coinvolgimento totale in ogni attività proposta. Durante una partita, gli impulsi trasmessi dall'avversario sono molteplici e imprevedibili, e un allenamento efficace deve preparare il giocatore a rispondere a questa varietà di situazioni in maniera dinamica e consapevole. Ogni esercitazione proposta dovrebbe essere pensato per sviluppare non solo le capacità tecniche e fisiche, ma anche quelle cognitive, simulando quanto più possibile le condizioni reali del gioco. 

La Vera Innovazione del Metodo...

...E' la presenza dell'avversario 

Rappresenta l'effettivo cambiamento radicale del concetto della unità di base, il punto di svolta dei metodi di allenamento. Accettare e riconoscere questa inversione di rotta significherebbe compiere un passo decisivo verso un nuovo modo di pensare e agire. È qui che risiede il cuore del progresso: la capacità di abbracciare il cambiamento, di superare le vecchie abitudini e di accogliere una visione completamente rinnovata. Questo rappresenta non solo un'evoluzione, ma una vera e propria rivoluzione nel campo dei metodi di allenamento, aprendo la strada a possibilità mai considerate prima.

La Visione sull'Allenamento Moderno

Non vorrei essere frainteso: non sto certamente buttando a mare anni di esperienza e studio, in cui la metodologia ha messo al centro degli allenamenti gli esercizi analitici o la preparazione fisica. Questi aspetti hanno indubbiamente giocato e continuano a giocare un ruolo importante. Tuttavia, oggi credo sia necessario ridimensionarne la portata e rivedere il loro posizionamento nella seduta. Piuttosto che essere il carro trainante, ritengo che gli esercizi analitici  debbano essere subordinati a una visione più ampia e integrata dell'allenamento, dove il focus principale è posto su ciò che fa realmente la differenza e cioè  le situazioni con la presenza dell'avversario.

L'Importanza di Innovare i Metodi di Allenamento

L'avversario e le situazioni sono il principale strumento di allenamento. Questo approccio, oltre a essere estremamente stimolante, consente al giocatore  di sviluppare competenze pratiche e adattabili alla realtà della partita. Dal mio punto di vista, è il momento di rielaborare i metodi di allenamento tradizionali e cambiare con coraggio, mettendo al centro della seduta le situazioni, l'autentico istruttore per ottenere un efficacie apprendimento e per potenziare il bagaglio conoscitivo. Solo attraverso un approccio innovativo e flessibile si possono garantire percorsi di crescita efficaci, in grado di rispondere alle esigenze del calcio moderno e di valorizzare la formazione  in modo autentico e sostenibile.

Allenamento con un Approccio Situazionale

L’allenamento che propongo non è espressione di un semplice gioco fine a se stesso, ma un’attività regolata, modulata e programmata con un sistema di situazioni preciso, studiato nei minimi dettagli con regole e vincoli graduali e mai improvvisato. Ogni esercitazione nella seduta  è concepito per seguire un reale progetto situazionale, che permette di affrontare dinamiche complesse della partita in modo strutturato. Questo metodo di allenamento, intitolato "ALLENARE LA PRESTAZIONE" si distingue per una apertura decisa verso il situazionale e accettazione l'irrazionale, l'inaspettato e il complesso offrendo un percorso che stimola assieme sia corpo che mente, preparando il giocatore ad affrontare qualsiasi sfida con prontezza e creatività, condividendo quello che accade durante la prestazione. In molti casi gli Input situazionali che trasmettiamo ai giocatori in allenamento sono un numero infinitamente piccolo rispetto alla realtà di quelli presenti nella prestazione reale.

I metodi  di Allenamento sono  in Continua Evoluzione

Per definizione, i metodi di allenamento negli sport e nel calcio sono in continua evoluzione. Ho iniziato ad allenare nel 1989 e, sin dall'inizio, ho sempre accolto con curiosità e interesse tutto ciò che potesse apportare novità, idee innovative e strumenti formativi utili e necessari per migliorare il metodo di allenamento. La mia missione è sempre stata quella di crescere e di far crescere gli altri, credendo fermamente che il miglioramento continuo sia la chiave per allenare consapevolmente.                                                                           

La Bellezza dell’Imprevedibilità nello Sport

Lo sport è il gioco del calcio sono un microcosmo della vita stessa, dove l’imprevedibilità e l’elemento casuale giocano un ruolo centrale. È importante comprendere che lo sviluppo dell'azione in partita non può essere controllabile e lineare e così pure il risultato finale. Sono, infatti, troppe le variabili non controllabili e casuali che sfuggono al controllo, rendendo ogni competizione unica e irripetibile. Questo è ciò che rende il gioco affascinante e appassionante: il fatto che nulla è scritto in anticipo e ogni momento può trasformarsi in un punto di svolta. Accettare l'incertezza come parte integrante dell'esperienza sportiva significa abbracciare l'essenza stessa del gioco e riconoscere che, in fondo, la vera bellezza risiede nella sua imprevedibilità.

Il Valore della Qualità nella Prestazione

Una cosa è certa: ciò che conta davvero è la qualità della prestazione. Questa dipende in larga misura dalla somma delle qualità individuali di ciascun giocatore o, meglio ancora, dal valore del bagaglio conoscitivo che ogni giocatore della squadra ha maturato attraverso le sue esperienze "situazionali" negli allenamenti precedenti, questo rimarca l'importanza della scelta del metodo di allenamento. In partita  Ogni situazione affrontata, ogni decisione presa e ogni sfida superata contribuiscono a costruire un patrimonio di conoscenze unico, che diventa la risorsa principale per eccellere in partita. È attraverso questa combinazione di esperienze e competenze che si crea una prestazione di alto livello, capace di fare davvero la differenza.

Grazie 
MisterEzio

 

Metodo Didattico:  focus  dei Principi Fondamentali del metodo di allenamento intitolato: 

"ALLENARE LA PRESTAZIONE"

Il Mio Metodo: Principi Fondamentali

Nel video che segue descrivo alcuni principi fondamentali che ispirano il mio metodo e la mia filosofia , un approccio strutturato e allo stesso tempo flessibile, pensato per ottenere risultati che seguono una programmazione a lungo termine. Questo metodo nasce da anni di esperienza e studio, combinando teoria e pratica, per offrire soluzioni personalizzate e adatte alle esigenze specifiche di ogni individuo. Se desideri approfondire, ti invito a guardare il video e scoprire come questi principi possono fare la differenza.

BUON ASCOLTO

Riassumendo!

NOVITA'

NOVITA'

NOVITA'

Il Riassunto della Pagina Seguente in Due Video

Se ti stai chiedendo come trovare  un modo semplice e veloce per comprendere i contenuti principali, il riassunto della pagina appena letta, di seguito ho pubblicato due video che riassumono quanto scritto pocanzi, penso sia  è la soluzione ideale. Grazie a una presentazione visiva chiara e immediata, ho condensato le informazioni più importanti in due brevi clip, perfette per chi ha poco tempo ma vuole rimanere aggiornato. Guarda e ascolta  i video per un'esperienza informativa dinamica e accessibile! 

Questi due video sono stati creati appositamente per offrirti una panoramica chiara e sintetica delle informazioni principali. Ti invito  a prenderti qualche minuto per guardarli e scoprire tutti i dettagli in modo semplice e diretto. Buona visione!